| 
      Sezione | 
      
       
   
    
      Indirizzi Base
    
    
    
      Registri Interni
    
      | 
    
| Schede del Tutorial | 
| Le PseudoOperazioni di MASM | 
      SCHEDA n° 02 [ 11 di 26]  | 
   
  | 
| 
     | 
    
  | 
  
I dati a 4 bytes (doppia
    word) sono definiti con DD (Define
    Doubleword); per essi
    l'assemblatore riserva uno spazio pari a multipli
    di 4 bytes, di solito inizializzati con valori che
    rappresentano numeri interi, numeri
    reali, ancora stringhe da uno o 2
    caratteri Ascii (come 'ab'), espressioni
    costanti (come 5*2): 
 
  | 
| 
     
  | 
      
I dati da 8 bytes  (4
    ) sono
    definiti con DQ (Define
    Quadword) e quelli da 10 bytes
 con DT (Define
    Ten bytes); per essi
    l'assemblatore riserva uno spazio pari a  multipli rispettivamente
     di otto e dieci bytes, di solito inizializzati con valori che
    rappresentano  numeri interi, numeri
    reali, ancora stringhe da uno o 2
    caratteri Ascii (come 'ab'), espressioni
    costanti (come 5*2). Pur essendo piuttosto insolito far ricorso a questi
    tipi vediamone un paio di esempi: 
 
 
  | ||||
Può essere interessante vedere come  MASM ha
    codificato le definizioni di dato di questa pagina e della precedente:
 
  | 
  | 
| 
      
       |     
    Scheda n° 02 | 
      
       | 
    Pseudo Operazioni di MASM | 
     | 
    
    
     | 
    
     | 
 ||
| Scheda n° 02 - 11 | 
      
  | 
    
| 
     
  | 
  
        
  | 
    
        
  | 
    
| 
      
         
        Home 
     | 
      
  | 
    |||||||
      
  | 
       
          
        Motore Ricerca  | 
      
  |