| 
      Sezione | 
      
       
   
    
      Indirizzi Base
    
    
    
      Registri Interni
    
      | 
    
| Palestra Livello Apprendisti Livello Esperti | 
| Programmare in Assembly | 
      Analisi del problema [57 di 157]  | 
 
| 
         
  | 
      
| Acquisizione Caratteri - Obiettivi - Analisi del problema | 
| 
         
  | 
      
| Ho già evidenziata la diffusa tendenza di curare poco l'aspetto dei risultati posti a video; al termine del primo livello (Gestione Caratteri e Stringhe Ascii) posso dire con certezza che i miei discepoli hanno imparato tutto sull'argomento.. | 
| 
         
  | 
      
| Ma rimane un secondo grosso cruccio: anche il modo con cui si assumono i dati da tastiera lascia a desiderare. | 
| 
         
  | 
      
Non di rado i docenti di informatica si affidano al
  Livello DOS anche 
  per l'acquisizione dei dati e dei caratteri
  da tastiera; sfortunatamente questa tecnica, come 
  per la scrittura a video, anche per 
  la lettura tasti è parimenti piuttosto 
  limitata:
  | 
| 
         
  | 
      
| Il senso di disordine è certo, ma il decisionismo degli uomini forti sembra esserne insensibile... | 
| 
         
  | 
      
| Per onor del vero un vantaggio c'è: gestiscono automaticamente i controlli di editazione dei caratteri acquisiti, tipici del dos, come la correzione del testo già scritto, con BackSpace (cancella indietro) o lo spostamento del cursore senza scrivere, con alcuni tasti di movimento (alcune frecce). | 
| 
         
  | 
      
| Al contrario, personalmente preferisco sfruttare le magiche proprietà delle Funzioni BIOS anche nella gestione della Tastiera. | 
| 
         
  | 
      
| La lettura dei Tasti è affidata alla Procedura KEYwait (CALL KEYwait), un altro strumento di lavoro della libreria GIOBE.ASM. | 
| 
         
  | 
      
| Sebbene la necessità di aspettare la pressione di tasti sia sufficientemente ovvia, non sempre le problematiche nascoste sono altrettanto scontate. | |
| In altre parole i tasti non sono tutti uguali e, per assicurare loro un servizio corretto, devono essere trattati in modi assolutamente diversi ed inaspettati. | 
| 
         
  | 
      
| L'obiettivo da raggiungere nelle esercitazione del secondo livello è dunque quello di fare pratica con la pressione di tasti e di capire come le informazioni da essi fornite possano essere sfruttate al meglio. | 
  | 
| 
      
       |  
    Palestra Apprendisti | 
      
       | 
    Analisi del problema | 
    
    ![]()  | 
    
    ![]()  | 
    
    ![]()  | 
 ||
| 57 di 157 | 
      
  | 
    
| 
     
  | 
  
        
  | 
    
| 
      
         
        Home 
     | 
      
  | 
    |||||||
      
  | 
       
          
        Motore Ricerca  | 
      
  |