  | Poichè è la prima volta... 
  desidero darti alcuni consigli:
	
		  | gli esercizi vanno eseguiti 
    rigorosamente nella sequenza proposta, uno 
    dopo l'altro: sono stati pensati per introdurre 
    difficoltà crescenti e, spesso, quelli che seguono sono l'evoluzione 
    del precedente |  
		  | è opportuno che i concetti imparati
    di volta in volta  non vengano dimenticati: 
    ti consiglio un quaderno degli esercizi, 
    sul quale riporterai le informazioni che più ti hanno colpito: è il modo 
    migliore per memorizzare le cose per sempre... |  
		  | in particolare la pagina "Conclusioni", 
    presente in ogni esercizio, è una vera e propria 
    raccolta di Trucchi del mestiere: se 
    impari e ti ricordi queste 
    pagine diventerai presto autonomo e 
		sicuro. |  
		  | gli argomenti teorici
    coinvolti negli esercizi sono tutti 
    documentati; ad essi rimandano i link 
    interattivi, presenti in gran quantità nelle pagine del mio sito. 
    Almeno all'inizio non è necessario cliccarci sopra: 
    ci sono e nessuno li toglierà..; ci puoi tornare dopo aver fatto un po' di 
    pratica |  
		  | negli scritti che ti proporrò ci sono gli 
    mnemonici delle istruzioni: ovviamente
    non ne sai nulla ma, uno alla volta, 
    diventeranno di tua conoscenza; per ora li puoi subire 
    così come sono, intuendo la loro operatività, anche consultando i
    ricchi commenti ad essi associati |  
		  | a proposito, impara fin d'ora a 
    dare presenza ai tuoi sorgenti, con l'uso del
    tasto TAB: ogni riga di programma ha sempre 4 
    campi che puoi imparare a separare appunto con 
    tabulati: |  
	 
	
  
      
          
                
                  | 
                     
                    Campo 
                    Etichetta  | 
                   | 
                  
                     
                    Campo 
                    Mnemonico  | 
                   | 
                  
                     
                    Campo 
                    Operando  | 
                   | 
                  
                     
                    Campo 
                    commento 
                    (fortemente consigliato!!)  | 
                 
                
                   | 
                 
                
                  | 
                  Inizio: | 
                   | 
                  
                   MOV | 
                   | 
                  
                   AH,00H | 
                   | 
                  
                  ;carica il registro AH con il 
                  ;numero esadecimale 00H | 
                 
                
                  |   | 
                   | 
                  
                   MOV | 
                   | 
                  
                   AL,03H | 
                   | 
                  
                  ;carica il registro AL con il 
                  ;numero esadecimale 03H | 
                 
                
                  |   | 
                   | 
                  
                   INT | 
                   | 
                  
                   10H | 
                   | 
                  
                  ;chiama la procedura di sistema | 
                 
                | 
       
     
 
    
	
		  | impara anche a commentare 
		ogni riga di programma, così come ho fatto io per te: quando 
    riprenderai in mano il sorgente, dopo qualche tempo, sarai grato a te 
    stesso... |  
		  | i commenti si 
    aggiungono dopo un ; (punto e virgola) 
    sul quarto tabulato;
    	commentare un sorgente è un'arte: 
    nell'esempio precedente il commento è becero (la pedissequa traduzione 
    dell'istruzione è inutile...); e più intelligente e utile interpretarla, 
    per esempio così:
		
			
				
					
						
							| 
							 
							Campo Etichetta  | 
							 | 
							
							 
							Campo Mnemonico  | 
							 | 
							
							 
							Campo Operando  | 
							 | 
							
							 
							Campo 
                    commento (fortemente consigliato!!)  | 
						 
						
							 | 
						 
						
							| 
							Inizio: | 
							 | 
							
							 MOV  MOV  INT | 
							 | 
							
							 AH,00H  AL,03H  10H | 
							 | 
							
							;Provvede alla cancellazione del ;video, posizionando il  cursore ;alla riga0,colonna0,in alto a ;sinistra (a livello BIOS) | 
						 
						
							 | 
							 | 
							 | 
						 
						
							 | 
							 | 
							 | 
						 
					  | 
				 
			  
		 |  
		  | 
		Importante: 
		impara a scegliere con intelligenza 
		le etichette da associare ai punti interni del codice che 
		stai scrivendo; certamente si tratta di scelte 
		decisamente personali, comunque legittime e indiscutibili; io 
		posso solo proporti il mio punto di vista, fermo restando che la libertà 
		è un bene impagabile:
			  | se possibile usa parole con 
			meno di 8 caratteri (così da essere 
			ospitate all'interno del Campo Etichetta, 
			senza invadete il Campo Mnemonico); 
			l'uso di stringhe troppo lunghe non giova alla 
			leggibilità e all'ordine 
			di un sorgente ASM |  
			  | usa sempre stringhe 
			significative e sinteticamente 
			emblematiche, cioè in grado di rendere con pochi 
			caratteri il senso dell'oggetto 
			a cui si riferiscono; di solito questo consiglio è utile per 
			definire variabili,
			costanti o 
			procedure (per esempio 
			Byt2Dec, 
			Via_Cur, Random, 
			...), non certo per le etichette intermedie 
			del codice |  
			  | non sprecare energie per le 
			etichette intermedie del 
			codice; è assurdo (salvo in caso eccezionale) creare e usare 
			stringhe del tipo sotto, 
			giù, 
			rientra, fine, ecc..: 
			dopo un po' la nostra fantasia comincia ad essere frustrata e
			non sapremo più cosa inventare. 
			Personalmente uso la tecnica delle etichette di servizio, del tipo
			XXX01, 
			XXX02, .., cioè stringhe numerate in modo progressivo, in 
			grado di svolgere egregiamente il proprio compito senza 
			far scoppiare il cervello in
			fantasie non necessarie |  
			  | lo stesso discorso vale per le
			etichette intermedie delle
			procedure: anche in questo caso 
			conviene usare etichette di servizio, numerate in modo progressivo 
			ma ora con una radice del nome della procedura. Per esempio
			Byt2_0, 
			Byt2_1..., con riferimento alla mia
			Byt2Dec |  
			  | idem per la definizione delle
			etichette destinate alle 
			variabili; per esempio quando le 
			stringhe di testo sono numerose 
			(sempre salvo eccezioni) è inutile perdere tempo a pensare 
			definizioni differenziate: molto meglio 
			Testo01, Testo02,..  
			o Cornic1, 
			Cornic2, .. , comunque raggruppando le etichette in 
			categorie emblematiche numerate |  
		 
		 |  
	 
	 |