|  | 
     Tastiera
    
       | |
| Tecniche di Interruzione | 
| Porta Seriale | CONTROLLO EVENTI SERIALI [2 di 9] | 
| 
 | 
|  | La possibilità di interrompere il processore per chiedere la sua attenzione è un meccanismo di particolare importanza. | 
|  | Di fatto ogni CPU dispone di una linea d'ingresso attiva alta molto particolare, INT, da esso testata al termine di ogni istruzione che è chiamato ad eseguire; in questo modo la possibilità di rilevarla attiva è piuttosto elevata: chiunque la metta a 1 logico forzerà il processore ad interrompere la sua normale attività obbligandolo ad eseguire una particolare procedura di servizio. | 
| 
 | 
| 
   | 
| 
 | 
|  | Poichè la linea prevista per questo scopo è unica fin dai primi computer è stato previsto un componente specializzato (PIC 8259, Programmable Interrupt Controller) ad accettare fino a 8 richieste di interruzione, IRQ (Interrupt ReQuest), ben presto raddoppiato (con l'avvento dei computer di tipo AT) per la sempre più pressante necessità di queste preziose linee. | 
|  | Attualmente il PIC accetta fino a 15 diversi IRQ, utilizzando la linea IRQ2 come collettore delle IRQ da 8 a 15; uno dei suoi compiti è quello di associare una precisa priorità a ciascuna di esse, fornendo al processore il codice binario della linea che ha richiesto servizio; in ogni caso ciascuna linea IRQ attiva forzerà un 1 logico sulla linea INT del processore che, se abilitato a rispondere, provvederà al servizio richiesto e porterà bassa la line INTA. | 
| 
 | 
|  | Nella gestione di una 
  porta seriale sono numerosi gli 
  eventi 
  che possono richiedere l'attenzione del processore; il problema del 
  programmatore è decidere in che modo dare loro soddisfazione; esistono 2 
  possibilità: 
 | 
| 
 | 
|   | Tecniche INT |   | CONTROLLO EVENTI SERIALI |  |  |  | ||
| 2 di 9 | 
| 
 | 
| 
 | 
| 
 | 
| Home  | 
 | |||||||
| 
 | Motore Ricerca | 
 |