|  
 | 
    
      DataSheet
     
    
      Visualizzatore LCD 
    
    
      Tastiera
    
       | |
| 
       | Tecniche d'Interruzione | ENTRY POINT [1 di 9] | 
| 
 | 
|  | Ricorda: questa Raccolta attraversa in sequenza le pagine dedicate al Tema corrente dai singoli dispositivi; è quindi inevitabile che qualcuno dei link proposti ti ridiriga nell'ambiente nativo del dispositivo, uscendo da questa Raccolta | 
| NB: Leggi questi consigli, prima di continuare la lettura delle pagine di questa Raccolta... | 
| 
 | 
|  | Un interessante aspetto della programmazione di una periferica è la sua gestione su richiesta di interruzione. | 
|  | Di solito il processore gestisce la periferica in polling (cioè la interroga, testando un suo segnale per sapere qual è il momento di fornirle dati) | 
| 
 | 
|  | In alternativa sarebbe utile che la periferica chiedesse di essere servita solo quando è il momento giusto, lasciando il processore libero di fare altre cose; questo modo di comunicare è noto come tecnica d'interruzione. | 
| 
 | 
|  | In effetti i dispositivi più importanti chiedono servizio appoggiandosi alle linee hardware di richiesta interruzione, dette IRQ (Interrupt ReQuest); purtroppo l'uso di questa importante risorsa è limitato dalla scarsa quantità di linee disponibili (poco più di una decina). | 
|  | Il gestore interno delle interruzioni (il Programmable Interrupt Controller, 8259) può gestire fino a 15 diverse linee di richiesta, IRQ, interpretandole con priorità dalla più importante (IRQ0) alla meno significativa (IRQ15) sul fronte di salita del segnale proposto su di esse. | 
| 
 | 
|  | Il meccanismo di gestione delle interruzioni hardware è piuttosto articolato; in sostanza obbliga il processore ad eseguire una specifica procedura di servizio, direttamente associata a ciascuna delle linee IRQ disponibili; di solito il processore può essere autorizzato ad ignorare queste richieste, oppure abilitato da software a servirle. | 
| 
 | 
|  | Per esempio il dispositivo Timer di Sistema chiede interruzione sulla linea IRQ0 e riceve in cambio l'esecuzione della procedura INT 08H; cosi come il dispositivo Tastiera chiede interruzione sulla linea IRQ1 e riceve in cambio l'esecuzione della procedura INT 09H; anche il dispositivo Stampante può potenzialmente chiedere interruzione sulla linea IRQ7, ricevendo in cambio l'esecuzione della procedura INT 0FH. | 
| 
 | 
|  | La tecnica d'interruzione è un equilibrato misto di hardware e software; la periferica esterna che desidera interrompere deve collegarsi fisicamente di solito alla linea IRQ2 di un connettore della scheda madre, producendo su di essa un breve impulso basso. | 
| 
 | 
|  | In qualche caso la medesima linea IRQ è usata da più dispositivi, purchè, ovviamente, in tempi diversi; la maggior parte delle schede prevede dei cavallotti con cui scegliere tra più linee IRQ libere, lasciando all'utente la possibilità di intervenire in caso di conflitti | 
| 
 | 
|  | Gli argomenti specifici legati alla 
  Gestione
    delle Interruzioni sono descritti in dettaglio per ogni
    dispositivo che ne fa richiesta: 
 | ||||||||||||||||||
| 
 | 
|   | Tecniche INT |   | ENTRY POINT |  |  |  | ||
| 1 di 9 | 
| 
 | 
| 
 | 
| 
 | 
| Home  | 
 | |||||||
| 
 | Motore Ricerca | 
 |