| 
      Sezione | 
      
       
   
    
      Indirizzi Base
    
    
    
      Registri Interni
    
      | 
    
| Schede del Tutorial | 
| Differenza tra Macro e Procedure | 
      SCHEDA n° 03 [ 1 di 4]  | 
   
  | 
| 
     | 
    
  | 
  
| La stesura di un sorgente software non può fare a meno di ricorrere alla definizione e all'uso di Procedure, qualunque sia l'ambiente di programmazione coinvolto. | 
| 
     
  | 
      
| Anche se l'obiettivo da raggiungere è limitato e semplice è sempre buona abitudine frazionare il problema in parti piccole, efficienti e specializzate, organizzate da un programma principale. | 
| 
     
  | 
      
| In questo quadro trovano spazio le Macro, strutture piuttosto particolari, spesso circondate da un'alea di ignoto e di timore, entrambi mal riposti.. | 
| 
     
  | 
      
| Questa scheda si ripropone di analizzare le due strutture in modo comparativo, e conviene leggerla solo quando si è già un po' padroni delle tecniche di programmazione; il suo compito è quello di aiutarti a distinguere le une dalle altre e a decidere quale delle 2 sarà in grado di assicurare la migliore efficienza. | 
| 
     
  | 
      
Per questa ragione di entrambe verranno fornite definizioni 
  riassuntive, lasciandoti comunque la possibilità di approfondirle attraverso i 
  consueti, numerosi, link interattivi; ecco 
  il dettaglio:
  | 
  | 
| 
      
       |     
    Scheda n° 03 | 
      
       | 
    Differenza tra Macro e Procedure | 
     | 
    
    
     | 
    
     | 
 ||
| Scheda n° 03 - 1 | 
      
  | 
    
| 
     
  | 
  
        
  | 
    
        
  | 
    
| 
      
         
        Home 
     | 
      
  | 
    |||||||
      
  | 
       
          
        Motore Ricerca  | 
      
  |