|
|
Gestione Stampa |
| Premessa |
PER SAPERNE DI PIU' [2 di 28] |
|
| Le tematiche delle Schede di questa SottoSezione cercano di aiutarti a riutilizzare con profitto il materiale di questo sito; numerose risorse sono disponibili sotto forma di programmi sorgenti, sviluppati in ambiente DOS (di norma negli editor in modo testo, come quello del Turbo Pascal). | |
| Poichè questi testi contengono spesso alcuni
caratteri Ascii Estesi (per lo più quelli necessari per tracciare cornici, come
|
|
|
|
|
La maggior parte dei programmi allegati alle Sezioni di questo Sito fanno uso di caratteri Ascii Estesi; in particolare il commento e le intestazioni dei codici sorgente, sia in Pascal che in Assembly, utilizzano questi caratteri per le cornici e per piccole immagini "semi-grafiche". La loro presenza non è gradita dai moderni WordProcessor, come WinWORD. |
|
|
| Gli Editor non danno alcun problema, perché sono nati per trattare testi puri, cioè fatti da soli caratteri Ascii; quando scriviamo un programma sorgente (in Pascal o in Assembly) siamo sempre ospitati da un Editor. Quello del Turbo Pascal lo conosciamo bene, ma ci è sicuramente capitato di frequentare anche l'EDIT del Dos, o il preziosissimo Qedit. | |
| Anche il NotePAD (Blocco Note) di Windows è un Editor, ma a differenza di quelli per Dos (Edit, Qedit, editor del Turbo Pascal) consente di impostare il carattere selezionando Imposta carattere dal menu Modifica; di solito quello di default è un Courier New o un Times New Roman, entrambi non adatti a mostrare i caratteri Ascii estesi, per cui i testi di cui parliamo appariranno in forma parzialmente illeggibile. |
|
|
| I Word Processor (come WinWord di Office e il WordPad di Windows) sono invece apparentemente incapaci di trattare i caratteri Ascii Estesi; molti di essi possono essere inseriti singolarmente nel testo, con la tecnica Inserisci >>> Simbolo, ma non esiste nessun font TTF che codifichi tutti i 256 caratteri Ascii. | |
| Si comportano dunque come il NotePAD (Blocco Note) di Windows... |
|
|
| La cosa curiosa è che le versioni meno anziane di Word per Windows includevano un font adatto allo scopo (MS LineDraw.TTF) tra quelli utilizzabili direttamente; ora esso non appare più, pur essendo ancora presente nella cartella dei fonts. |
|
|
|
|
Per risolvere questo problema ho creato il Font GIOBE.TTF (scarica subito); dopo averlo trasferito nella cartella C:\Windows\Fonts esso sarà disponibile con gli altri nella finestra di selezione carattere, assicurando la formattazione di ogni file Ascii puro, come quelli di tipo PAS o di tipo ASM, ampiamente disponibili in questo Sito. |
|
|
|
Gestione Stampa |
|
PER SAPERNE DI PIU' |
|
|
||
| 2 di 28 |
|
|
|
|
|
Home
|
|
|||||||
|
Motore Ricerca |
|