|  | La procedura Esplosione
          ha 7 parametri; il suo compito è quello di  stampare una  finestra costituita da
          spazi, con effetto  Esplosione, nel colore di primo piano "txt" e di sfondo
          "sfo“; le dimensioni “lar“ (lunghezza) e
          “alt" (altezza) possono essere scelte rispettivamente tra 1 e 25 e tra 1 e
          80; i caratteri utilizzati per la creazione del bordo sono
          predefiniti, assunti dalla seguente tabella:in funzione del numero
          passato nel parametro “tipo“: 
            
              | tipo1 |  | tipo2 |  | tipo3 |  |  
              | tipo4 |  | tipo5 |  | tipo6 |  |  | 
	|  | Esplosione è
          completamente autocentrante; l’effetto è quello assicurato da 
        
        Cornice1 in
          “modo“=1 (cioè con uno spazio a sinistra e a destra dei lati verticali del bordo) ma è ora
           non è necessario specificare le coordinate dell'angolo
          "rig,col" in alto a sinistra. | 
	|  | L’effetto Esplosione  è
           ottenuto stampando aree concentriche sempre più grandi, dalla più piccola (costituita da una sola riga) a quella con le dimensioni indicate da
          “lar”,”alt”, imponendo un
           ritardo tra un passo e il successivo; il numero di passi eseguiti per generare questo effetto è tanto più grande quanto maggiore è la dimensione della cornice e il tempo per completare il servizio è, ovviamente, tanto maggiore quanto più grande è la cornice finale. | 
	|  | Il parametro "ritardo" specifica il tempo, in
     millisecondi, consumato per ognuno dei passi eseguiti, cioè tra la stampa di una cornice concentrica e la successiva, in accordo con le caratteristiche della procedura Delay2 che lo realizza. | 
	|  | La corretta sintassi per l’uso di questa procedura è: 
        
        | Esplosione (ritardo,lar,alt,txt,sfo,tipo,numPAG); |  | 
	|  | Se alla procedura vengono passate le
          dimensioni massime, essa produce un particolare  ClearScreen
          con effetto esplosione! | 
	|  | Il  colore
          degli elementi della cornice può essere dichiarato con un numero tra 0 e 15 per
          "txt"
          (pixel di primo piano)  e tra 0 e 7 per
          "sfo”
          (pixel dello sfondo); consultare la
          
  
  Tabella dei Colori per capire e per imparare a scegliere tra le innumerevoli possibilità (con la pratica ciò sarà sempre meno
          necessario). |