| 
 | 
| Cornice2 | GENERALITA' [1 di 4] | 
|  | La procedura Cornice2
          ha nove parametri; il suo compito è quello di  stampare una  finestra costituita da
          spazi, nel colore di primo piano "txt" e di sfondo
          "sfo“, a partire dall'angolo
          "rig,col" (in alto a
          sinistra); le dimensioni “lar“ (lunghezza) e
          “alt" (altezza) possono essere scelte rispettivamente tra 1 e 25 e tra 1 e
          80; i caratteri utilizzati per la creazione del bordo sono
          predefiniti, assunti dalla seguente tabella:in funzione del numero
          passato nel parametro “tipo“: 
 | ||||||||||||||
|  | A differenza della procedura Cornice1 offre l'effetto ombra; i parametri "ombP" e "ombS" specificano il colore di primo piano e dello sfondo da imporre ai caratteri che occupano, sotto e a destra della cornice, le posizioni adatte a creare l'effetto ombra (per un effetto ombra classico, bianco su nero, i valori ideali sono "ombP"=7 e "ombS"=0). | ||||||||||||||
|  | La stampa della cornice viene proposta per default con uno spazio a sinistra e a destra dei lati verticali del bordo, per motivi esclusivamente estetici (vedi Cornice1 in “modo“=1). | ||||||||||||||
|  | La corretta sintassi per l’uso di questa procedura è: 
 | ||||||||||||||
|  | Le coordinate del punto d’inserzione del carattere, "rig","col", sono soggette alle regole standard del Pascal, per cui “rig” deve essere scelta tra 1 e 25 e “col” tra 1 e 80 (l'angolo in alto a sinistra ha coordinate [1,1] e quello in basso a destra [25,80]). | ||||||||||||||
|  | Se alla procedura vengono passate le
          dimensioni massime, essa produce
          un  ClearScreen personalizzato, sebbene la presenza dell’ombra suggerisca di limitare i valori massimi a
          “lar“=78 e “alt“=24. | 
|  | Nota bene: Cornice2 non salva i caratteri sottostanti. Sebbene questa procedura non sia concepita per questo servizio esso può essere comunque assicurato, in modo poco elegante, salvando tutto lo schermo con Salva (recuperandolo poi, all’occorrenza, con Recup) oppure, in modo piuttosto laborioso, con SalvaBox, riadattando i suoi parametri a quelli tipici delle Cornici; in alternativa è comunque conveniente usare la procedura Cornice3. | 
|  | Il  colore
          degli elementi della cornice può essere dichiarato con un numero tra 0 e 15 per
          "txt" e per "ombP"
          (pixel di primo piano)  e tra 0 e 7 per
          "sfo” e "ombS"
          (pixel dello sfondo); consultare la
          
  
  Tabella dei Colori per capire e per imparare a scegliere tra le innumerevoli possibilità (con la pratica ciò sarà sempre meno necessario). | 
|  | L'uso corretto di Cornice2 non prevede i problemi legati alla stampa dell’ultimo carattere in basso a destra (scrolling verso l’alto di una riga di tutta l’immagine). La presenza dell’ombra limita i valori massimi di larghezza e altezza a “lar“=78 e “alt“=24, per cui il carattere 80,25 non dovrebbe essere mai stampato (sebbene si intervenga a basso livello sul suo attributo di colore). | 
|   | Cornici |   | Cornice2 |  |  | ||||
| Esempio | Sorgente | Mostra | |||||||
| 6 di 51 | |||||||||
| 
 | 
| 
 | 
| 
 | 
| Home  | 
 | |||||||
| 
 | Motore Ricerca | 
 |