|
Tutorial
|
Dettaglio Istruzioni |
| Istruzioni della Cpu 80x86 |
SCHEDA n° 07 [I/ 029 di 198] |
|
|
|
|
| Questa istruzione analizza le words contenute in 2 locazioni di memoria e modifica le flag in funzione del risultato. | |
| In pratica simula la sottrazione dei 16 bit della locazione sorgente da quelli della locazione destinazione senza però alterare la word della destinazione (come farebbe invece l'effettiva sottrazione, SUB); questo basta per modificare le flag coinvolte dal risultato e a favorire gli eventuali salti condizionati (Jxx) conseguenti. | |
| Si tratta di una istruzione piuttosto efficiente, nata per confrontare il contenuto di 2 aree di memoria; per default utilizza le coppie di registri DS:SI per puntare in minuendo (destinazione) e ES:DI per puntare il sottraendo (sorgente). | |
| In questo è evidente una incongruenza con le convenzioni Intel, per cui il registro indice Sorgente per eccellenza è SI (Source Index) e quello Destinazione è DI (Destination Index): prendiamo atto senza farci intimorire.... | |
| L'istruzione è particolarmente utile per confrontare 2 tabelle; per trovare una determinata word in una tabella è disponibile la SCASW che si basa sul medesimo principio di funzionamento. |
| Le sue caratteristiche sono riassunte nella
seguente tabella (leggi le istruzioni
|
| CMPSW | Cambia le Flag simulando { DS:[SI] - ES:[DI] } | |||||||||||||||
|
Esempio di Applicazione |
Cicli di Clock | Mem Acces |
N° Bytes |
Flag influenzate | ||||||||||||
| Mnemonico | Operandi | 86 | 268 | 386 | 486 | O | D | I | T | S | Z | A | P | C | ||
|
CMPSW |
|
22 | 8 | 10 | 8 | 2 | 1 | # | # | # | # | # | # | |||
La tabella evidenzia l'assenza di operandi: in
realtà, essendo un'applicazione particolare della CMPS,
pur non dichiarandoli esplicitamente l'istruzione coinvolge i dati a 16
bit presenti nelle locazioni messe a confronto; in dettaglio:
| |||||||||||||||
| Questa potente istruzione esegue con un solo codice operativo il compito di ben 4 istruzioni (anche se a rigor di logica dovremmo mettere in conto anche il salvataggio e il recupero delle flag, dato che ADD influisce su di loro), cioè equivale all'esecuzione del seguente codice: |
| MOV
AX,DS:[SI] CMP AX,ES:[DI] PUSHF ADD SI,2 ADD DI,2 POPF |
| La figura seguente mostra le caratteristiche di questa istruzione: |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
| Prima di concludere è opportuno sottolineare che questa istruzione può fruire dell'operatore di autoripetizione REPE o REPNE: anteponendolo al suo mnemonico il processo di confronto viene ripetuto automaticamente CX volte su tutta l'area sotto test, a meno che non venga trovata una coppia di valori uguali (E) o diversi (NE); per il corretto uso dei questo prefisso è dunque necessario caricare preventivamente CX con il numero di confronti da eseguire. |
| Data l'utilità di questa tecnica viene proposto un esercizio d'esempio: |
|
||||||||||||||||||||||
L'analisi del codice suggerisce queste considerazioni:
|
|
|
|
Scheda n° 07 |
|
Istruzioni Cpu 80x86 |
|
|
|
||
| Istruzione 029 - CMPSW |
|
|
|
|
|
Home
|
|
|||||||
|
Motore Ricerca |
|