![]()  | 
		
		
		![]()  |  
		
		
		![]()  | 
		
	 
		![]()  | 
		
		
		![]()  | 
		
		
		![]()  | 
		
	 
		![]()  | 
		
		
		![]()  | 
		
		
		![]()  | 
  	    |||
| 
	    	 | 
      |||||||||||
![]()  | Pagina aggiornata il 23/08/2009 [5917 giorni fa] | 
  
         
  | 
   
     Servizi Giobe®2000 | Consiglio N°06 | 
| 
          "Tutti programmi che usano il 
       	graph 
          non vanno!! Eppure il file 
       	Graph.tpu 
          ce l'ho nella cartella! Ma, quando faccio Compile continua a dire, "File Graph.TPU not found", ma invece c'è!! Il programma non trova il modulo Graph.TPU o Graph3.TPU"..." "mi hanno detto che dovevo configurarlo nelle opzioni delle directories ma dopo diversi tentativi, non sono riuscito ad utilizzare questo modulo"  | 
   
Le librerie (TPU, Turbo Pascal Unit) sono indispensabili per rendere snello il codice sorgente di un programma; il loro compito è quello di raccogliere numerosi oggetti (procedure e funzioni) specializzati in compiti precisi e, di solito, organizzati per tipo.
L'ambiente Interattivo Turbo Pascal della Borland organizza i files necessari alla programmazione in cartelle ben precise:
| 
           | 
        la principale è la bin (sta per binario, cioè codice eseguibile) che contiene i files eseguibili (EXE), cioè il TP7 vero e proprio, con tutte le varianti e gli accessori necessari alla corretta programmazione | |
| 
           | 
        ma anche, tra le altre, la units che, come suggerisce il nome, raccoglie tutte le Units (librerie); di solito ciascuna di esse è disponibile in forma compilata TPU (per esempio CRT.TPU) e in forma sorgente INT (per esempio CRT.INT, a tutti gli effetti uno speciale programma scritto in pascal e quindi modificabile o ... saccheggiabile!) | 
Dunque, prima di iniziare la programmazione in TP7 è necessario e opportuno conoscere il percorso della cartella che contiene le librerie; per saperlo è sufficiente aprire il Gestore delle risorse e cercare i files con estensione TPU: non possono non esserci!! li troverai in buona compagnia...
             
       | 
      
           
	   | 
      Annota con esattezza il nome del percorso di questa cartella (di solito è C:\lin\tp7\UNITS ma sul tuo computer potrebbe essere anche diverso..): ti servirà tra poco... | 
           
       | Se disponi della libreria Graph.TPU e/o della libreria Graph3.TPU (per altro meno necessaria..) fai in modo che siano presenti in questa cartella. | 
Il problema di visibilità delle librerie (come Giobe.TPU, Graph.TPU, Crt.TPU) è ora facilmente risolvibile; essa è garantita solo se sono assicurate le seguenti cose....
Nella zona USES del programma PAS deve essere presente il nome delle librerie che il programma desidera utilizzare, Giobe o Graph o Crt o altro nome; nessuna deve essere dimenticata:
       
Dentro l'Ambiente interattivo del Turbo Pascal è necessario cliccare sulla voce Options del MENU orizzontale in alto: nella tendina verticale che si apre bisogna poi cliccare su Directories :
       
Il riquadro che si apre mostra alcune caselle: in esse bisogna scrivere l'indirizzo completo della cartella in cui la libreria è disponibile; dunque scrivi nella casella il nome del percorso che hai appena annotato (per esempio: C:\lin\tp7\UNITS)
       
Rientra nel tuo programma e riprova a compilare il tuo sorgente... vedrai che ora la libreria che ti serve (Giobe o Graph o Crt o altra...) sarà visibile e non saranno segnalati errori!
             
       | 
      
           
	   | 
      NB: per garantire il corretto funzionamento di un programma di grafica in Pascal non bisogna dimenticare di cercare anche i files con estensione BGI, anch'essi indispensabili | 
           
       | Annota con esattezza il nome del percorso anche della cartella che li raccoglie (di solito è C:\lin\tp7\BGI ma sul tuo computer potrebbe essere anche diverso..): deve essere scritto dentro il programma PAS, con l'aiuto di un'istruzione InitGraph, dedicata a questo compito (vedi esempio, qui sotto). | 
I files BGI sono i drivers di dispositivo (BGI Device Driver) e si configurano dentro il programma che usa la grafica!!
Le prime righe del programma principale (cioè subito dopo BEGIN) devono essere (vedi indicatore <<<<<<<):
Naturalmente le variabili Gd e Gm devono essere aggiunte come integer nella zona delle VAR.
Naturalmente tra apici deve essere specificato il percorso effettivo della cartella in cui (sul tuo computer!) sono conservati i driver grafici (cioè tutti i files con estensione BGI); se il percorso è sbagliato il compilatore segnala:
    
  | 
| 
         
          | 
   
      Giobe®2000 | 
          
           | 
   
      Consiglio N°06 | 
    	  
          ![]()  | 
     
          
           | 
     
     | 
  ||
| 06 | 
| 
        Home
         | 
      
      
  | 
    |||||||
      
  | 
       
          Motore Ricerca  | 
      
  |