======================================================================= PRESENTAZIONE ======================================================================= Il pacco-dono crea una cartella di riferimento (C:\ARCH-LAB\) nella quale trovano posto le cartelle: 1) C:\ARCH-LAB\BIN contenente i files Qedit configurato per non creare problemi (con riferimento ai suoi menu interni di Help) 2) C:\ARCH-LAB\QEDIT300-ORIGINALE contenente i files del pacchetto originale; dopo la scompattazione questa cartella pu essere spostata in altro posto (non necessario che sia in questa posiz.) *) ***** NB: ***** conserva il file "Qedit.zip"; in caso di errori potrai facilmente ripristinarli! *) ***** NB: ***** non rinominare la cartella ARCH-LAB e la sottocartella BIN: potresti avere malfunzionamenti; [se scaricherai anche l'ambiente ASSEMBLER queste cartelle SONO QUELLE TIPICHE di lavoro!!] *) ***** NB: ***** ti consiglio di copiare Q.exe anche nella cartella C:\Windows cos potrai "vederlo" da ogni cartella del tuo hard disk) *) ***** NB: ***** l'apertura dell'editor Q.exe ovviamente immediata facendo doppio click sulla sua icona; tuttavia se desideri disporre anche di un collegamento nel Menu d'Avvio leggi con attenzione le note sottostanti ======================================================================= NB: MESSA A PUNTO DEL LINK con Sistema Operativo WINDOWS 9x ======================================================================= Nella cartella "c:\arch-lab\" gi pronto il link per collaudare Qedit nell'ambiente predisposto direttamente dal "Menu d'Avvio": si tratta del file "Qedit - Win 9x.pif" NB: accertarsi che il file "Command.COM" sia presente anche nella cartella principale, cio nella directory radice C:\ Rinomina a tuo piacere il link che hai scelto e poi trascinalo diret- tamente nella colonna principale del "Menu d'Avvio": basta cliccare col tasto destro del mouse e, tenendo premuto il tasto, "trascinare" l'icona punto desiderato. NB: Naturalmente se usi il link di Win2000 il collegamento NON FUNZIONA NB: premendo il tasto destro sull'icona del link si apre la cartella delle "Propriet": cliccando sulla voce "Programma", nel campo "Riga di Programma" stata inserita la stringa: "C:\command.com" ======================================================================= NB: MESSA A PUNTO DEL LINK con Sistema Operativo WINDOWS 2000 ======================================================================= Nella cartella "c:\arch-lab\" gi pronto il link per collaudare Qedit nell'ambiente predisposto direttamente dal "Menu d'Avvio": si tratta del file "Qedit - Win2000.pif" Rinomina a tuo piacere il link che hai scelto e poi trascinalo diret- tamente nella colonna principale del "Menu d'Avvio": basta cliccare col tasto destro del mouse e, tenendo premuto il tasto, "trascinare" l'icona punto desiderato. NB: Naturalmente se usi i link di Win9x il collegamento NON FUNZIONA! NB: premendo il tasto destro sull'icona del link si apre la cartella delle "Propriet": cliccando sulla voce "Programma", nel campo "Riga di Programma" c' la stringa: "%SystemRoot%\system32\cmd.exe" ======================================================================= APPENDICE - GESTIONE E VISUALIZZAZIONE DEI CARATTERI ASCII ESTESI ======================================================================= Questa nota finale non c'entra nulla con la messa a punto del sistema interattivo di programmazione in assembler, ma pu tornare utile in generale. Guarda le due figure poste qui sotto, sono due cornici Ascii: Ŀ ͻ Ĵ ͹ ͼ Se, mentre stai leggendo questo documento con NotePad (Blocco Note) non vedi correttamente i caratteri che formano le due cornici ti consiglio: 1) apri la cartella "C:\Arch-Lab\Bin" e sposta il font "Giobe.TTF" nella cartella "C:\windows\font" 2) fatto questo clicca (nella barra del menu qui sopra) su "Modifica" (in Win9x) o su "Formato" (in Win2000) e seleziona la voce "Imposta Carattere": cerca il carattere "Giobe" e conferma la selezione con "OK" All'istante compariranno i caratteri Ascii desiderati; purtroppo nelle ultime versioni di Windows (dopo Win95) l'unico font che consentiva questo servizio non pi disponibile, per cui sono stato costretto a crearne uno appositamente. NB: La presenza di questo font nel tuo sistema sar comunque utile anche in ambiente WORD per Windows, per mostrare i miei sorgenti ASM dopo averli inseriti nella pagina. NB: Il problema di visualizzazione dei caratteri delle cornici non si pone, invece, in ambiente Dos: prova, per esempio, ad aprire questo documento nell'editor "Qedit", digitando "Q Leggimi.txt" e confermando con "Invio".