![]() |
Visualizzatore LCD
Tastiera
|
|
Schemi & Interfacciamento |
Porta Parallela |
CARATTERISTICHE EPP 1/3 [30 di 39] |
█ █ █ █ | Caratteristiche
EPP (questa
pagina)![]() ![]() ![]() |
|
![]() | Le porte parallele EPP si differenziano dalle SPP per la bidirezionalità del flusso di bytes e per l'efficienza garantita dalla creazione da hardware dei segnali (handshake) necessari per governare il processo di trasmissione tra scheda e periferica. | |
![]() | La tecnica di trasmissione (nei 2 versi) rimane comunque piuttosto semplice e lineare: chi trasmette (scheda o periferica) avvisa chi riceve (periferica o scheda) con un segnale di sincronismo (strobe) e mette il dato sul bus. | |
![]() | La nuova filosofia di gestione appare evidente
osservando il nome dei nuovi segnali:
|
pin | Segnale su EPP | I/O | attivo | Segnale su SPP | Segnale su ECP |
1 | Write | Out | basso | Strobe | HostClk |
10 | InterruptReq | In | basso | Acknowledge | PeriphClk |
11 | Wait | In | basso | Busy | PeriphAck |
12 | definito Utente | -- | --- | Paper End | AckReverse |
13 | definito Utente | -- | --- | Selected | Xflag |
14 | DStrobe | Out | basso | AutoFeed | HostAck |
15 | definito Utente | -- | --- | Error | Periphrequest |
16 | Init | Out | basso | Init | ReverseRequest |
17 | AStrobe | Out | basso | Select in | 1284Active |
|
![]() | La Tabella è un estratto di quella che
descrive il
connettore
EPP e aiuta ad
evidenziare le differenze con lo standard SPP
(e con quelli ECP):
|
|
![]() | Se si desidera usare la EPP
per gestire una periferica bidirezionale conviene:
|
|
![]() |
Interfaccia |
![]() |
CARATTERISTICHE EPP 1/3 |
![]() |
![]() |
![]() |
||
30 di 39 |
|
|
|
Home
![]() |
|
|||||||
|
Motore Ricerca |
|