DataSheet Visualizzatore LCD Tastiera
Porta Parallela Porta Seriale Stampanti Timer di Sistema
Sottosistema Video Cursore RamVideo INDICE TEMI

Per Tutti !

  Microprocessore  
LA SEZIONE DEDICATA AL MICROPROCESSORE E' STATA VISITATA Hit Counter VOLTE...
Consiglia questo Tutorial agli amici con Google+1

  Aggiunto il 2 giugno 2006
bulletIl microprocessore è il cuore pulsante del tuo computer, certamente la sua parte più vitale, esistono numerosi tipi di processore, oggettivamente diversi (ciascuno ha la propria architettura) ma sostanzialmente simili tra loro: tutti utilizzano una sequenza di codici operativi (=opcode, ciascuno sostenuto da uno o più byte) in grado di fargli fare qualcosa, ed è quindi molto probabile che la stessa operazione sia eseguita su CPU diverse con diverse sequenze di bytes.

               

bulletTutti i processori hanno inoltre un proprio set d’istruzioni, cioè la raccolta di piccole parole chiamate a descrivere sinteticamente le possibili operazioni imposte alla CPU dai codici operativi  e utilizzate per scrivere il codice sorgente ASM (linguaggio mnemonico o assembly).
bulletCiascuno parla dunque un diverso dialetto della stessa lingua, però funzionalmente identico per tutti i processori: per esempio per caricare un’informazione si userà LD piuttosto di MOV o invece di MOVE …, ma l'effetto prodotto non cambia!!.

               

bulletIn conclusione trovo che, per imparare a conoscerli e programmarli, sia conveniente far riferimento ad uno dei processori della serie 80x86, utilizzato dai nostri PC: è la scelta che costa meno (il processore è già disponibile) ed è quello più documentato (… non fosse altro, dalle pagine del mio sito…)

               

bulletLa sua descrizione comporta comunque la necessità di uno spazio proporzionato alla sua articolata importanza: per questo gli ho dedicato un intero Capitolo del Tutorial Assembler; la pagina che stai leggendo è stata inserita proprio per dare la giusta visibilità e per consentire l'accesso a questa importante risorsa anche a partire da questa Sezione ("Dentro il Computer") tipicamente dedicata agli oggetti contenuti nella tua scatola magica...
bulletSe non vedi l'ora di accedere alla descrizione e alla programmazione del microprocessore clicca sul collegamento che ti ho preparato qui sotto; se invece puoi pazientare ancora un po'  voglio approfittare per darti, in seguito, qualche indicazione per un corretto approccio a questi argomenti.

               

Suggerimento

NB: cliccando sul link uscirai dalle pagine della Sezione Dentro il computer e sarai ridiretto all'interno del Capitolo 1 del Tutorial Assembler, espressamente dedicato al  Microprocessore 80x86 e alla sua programmazione.

               

bulletIl livello di conoscenze necessario per proseguire nello studio con tranquillità è assolutamente normale: non è necessario capire proprio tutto e di fronte a qualche parola che non si afferra completamente ti puoi fidare dell’impressione che ti dà...: per esempio:
bulletpuntatore >> punta qualcosa [punta l'ndirizzo di una locazione di memoria in cui abbiamo posto qualche informazione]
bulletcontatore >> conta qualcosa [di solito è un registro (cioè una locazione da 32, 16 o 8 bit, dedicata al processore e posta dentro di esso) caricato con un valore dal quale si parte per arrivare a 0, contando indietro [es: MOV CX,1000]
bulletstringa >> insieme, gruppo, di caratteri di solito racchiusa tra apici [es: ‘Non mollare’]
bulletvariabile >> non costante [qualunque locazione di memoria disponibile (8 bit, 1 byte) offre un posto in cui inserire un valore binario (appunto a 8 bit): questo valore può essere cambiato da programma in ogni momento, per cui è variabile
bulletTuttavia se se completamente digiuno ti consiglio di leggere almeno queste 2 Schede del Tutorial Assembler; :
bulletLa Misura dell'Informazione [SCHEDA n° 8] leggi o scarica
bullet I Numeri e la Logica Binaria [SCHEDA n° 9] leggi o scarica

               

bulletPer usare un dispositivo programmabile (processore, o single-chip, o robot, o altro) bisogna dunque:
bulletconoscere a fondo la sua struttura (schema a blocchi e schema funzionale)
bulletconoscere i segnali di cui dispone (bus dati, bus address, segnali di controllo, …) con i quali si collegherà alle sue periferiche (relè, led, convertitori, stampanti, display, monitor, porte seriali e parallele, …)
bulletconoscere e saper usare gli mnemonici associati alle sue istruzioni possibili (quindi imparare un assembly)
bulletA questo poi va aggiunta la cosa più importante: la fantasia e la creatività: il processore farà, alla fine, solo quello che gli diremo di fare, e lo farà alla grande! (pensa al robot su marte… a parte la tecnologia e la distanza non c’è nulla che non si possa fargli fare anche sul pavimento di casa nostra…)

               

bulletEcco… Con questo non ci si deve spaventare; tutto è possibile con la determinazione, la conoscenza e la volontà: la prima e l’ultima si trovano facilmente (se sufficientemente motivati a vincere..) ma la seconda va cercata con pazienza e praticata con costanza..
  Microprocessore         Torna al Menu di "Dentro al Computer"
Home 
Pascal|Manuali|Tabelle|Schede
Tutorial Assembly|Palestra Assembler
Aggiungi Giobe®2000 ai preferiti  
Motore
Ricerca
  Rendi Giobe®2000 pagina di Default
© 2001-2010  -  Studio Tecnico ing. Giorgio OBER
Tutti i diritti sono riservati